Progetti educativi
Nei nostri progetti educativi, collaboriamo con le scuole e gli istituti di formazione per creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti di ogni età e background gli strumenti per sviluppare la consapevolezza di sé, il rispetto per gli altri e l'etica nelle relazioni. Attraverso metodologie innovative e partecipative, diamo vita a iniziative che combattono bullismo, discriminazione e marginalizzazione, costruendo una cultura di pace e rispetto reciproco.
I progetti su misura
Progettazione educativa personalizzata
Oltre ai nostri percorsi standard, offriamo un servizio di progettazione educativa personalizzata, ideato per rispondere in modo specifico alle esigenze della tua scuola o del tuo istituto.
Ti supportiamo in ogni fase, trasformando la tua idea in un progetto educativo concreto e attuabile. Se hai un'idea che vuoi trasformare in realtà, contattaci. Insieme, possiamo creare un percorso educativo efficace e coinvolgente!
I progetti educativi attivi
I progetti che proponiamo sono già strutturati e pronti per essere attivati in una o più classi.
Per ogni proposta mettiamo a disposizione un Team di Progetto che collabora con gli insegnanti di riferimento, i materiali didattici e una piattaforma di condivisione del materiale e degli elaborati realizzati durante le attività.
Gioca alla Pari
Competenza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Durata
8 incontri
1 incontro/mese
3 ore/incontro, tot. 24 ore
Destinatari
Scuola primaria
Scuola secondaria di I grado
Scuola secondaria di II grado
Gioca alla Pari
Per la diffusione della cultura di parità e del principio di non discriminazione nella scuola.
Il Progetto si configura come contenitore di iniziative volte a promuovere, attraverso il gioco di ruolo, atteggiamenti e comportamenti di contrasto attivo alla discriminazione in diversi ambiti: genere, disabilità, origine etnica e nazionalità, religione e convinzioni personali, orientamento sessuale ed età.
Il progetto ha ricevuto il riconoscimento della Commissione europea ed è stato sperimentato in più di 30 scuole del Piemonte riscuotendo molto successo tra i docenti e gli studenti.

Geografia emotiva
Competenza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Competenza in materia di cittadinanza
Durata
9 incontri
1 incontro/mese
4 ore/incontro, tot. 36 ore
Destinatari
Scuola secondaria di I grado
Scuola secondaria di II grado
Geografia emotiva
Radici e orizzonti del mondo
Progetto didattico-educativo per promuovere l’inclusione, la cittadinanza e la sostenibilità in contesti scolastici multiculturali.
I luoghi non sono solo spazi fisici, ma contenitori di valori, memorie ed esperienze. L’inclusione è un diritto, un’opportunità per non sentirsi “stranieri” nel mondo. L’apprendimento è un processo attivo e personalizzato. Le competenze socio-emotive e trasversali sono essenziali. La lingua non è un ostacolo, ma un ponte. Essere “cittadini” significa essere attivi, partecipare e valorizzare le differenze, e si costruisce nella relazione con l’altro e con l’ambiente.
Obiettivi generali
  • Formare studenti capaci di leggere criticamente la complessità del mondo e di agire in esso con consapevolezza e responsabilità per il benessere umano, animale e ambientale
  • Attivare competenze trasversali per far emergere le diversità individuali in relazione al contesto, con particolare attenzione ai profili di funzionamento, e sviluppare l’abitudine all’apprendimento profondo come conseguenza del pensiero critico e del confronto collettivo.
  • Comprendere le sfide e le opportunità dell'inclusione e della coesione, superare la visione etnocentrica, sviluppare la consapevolezza civica attraverso il confronto interculturale e la decostruzione degli stereotipi.

Bulli contro Bulli
Competenza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Durata
8 incontri
1 incontro/mese
3 ore/incontro, tot. 24 ore
Destinatari
Scuola primaria
Scuola secondaria di I grado
Scuola secondaria di II grado
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore
eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi.
Lorem ipsum dolor sit amet, cons ectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis

Mode & Modi
Competenza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Durata
8 incontri
1 incontro/mese
3 ore/incontro, tot. 24 ore
Destinatari
Scuola primaria
Scuola secondaria di I grado
Scuola secondaria di II grado
Hai creduto anche tu, o amico, che democrazia significasse solo elezioni, politica, il nome di un partito? Io dico che la democrazia è utile solo laddove, procedendo il suo corso, essa giunga ad avere la sua fioritura e i suoi frutti nel comportamento, nelle più alte forme di scambio tra uomini e le loro credenze – religione, letteratura, università, scuole – democrazia nella vita pubblica e privata. Walt Whitman, Democratic Vistas (1870).
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.
Contattaci
Siamo qui per te. Se desideri maggiori informazioni sui nostri percorsi formativi, sui progetti educativi o se hai una proposta di collaborazione, non esitare a scriverci. Inviaci una email o contattaci ai riferimenti indicati. Saremo felici di conoscerti, ascoltarti ed esplorare insieme nuove opportunità!
Email
Per informazioni generali o richieste particolari scrivi a: info@eleyka.it
Telefono
Se preferisci parlare con noi o scriverci un messaggio: +39 349 4355533
Facebook
Per aggiornamenti sulle attività seguici su Facebook
Instagram
Per vedere cosa facciamo seguici su Instagram

Il tuo feedback è prezioso per noi! Ci impegniamo a rispondere a tutte le richieste nel più breve tempo possibile.
Chi siamo
  • Cookie Policy